ATTRAVERSO IL PAESAGGIO SONORO. Cammina, ascolta.
Il paesaggio sonoro (soundscape) è parte integrante del patrimonio intangibile di un luogo. Racconta la storia di chi lo abita e lo vive, e contribuisce a definirne l’identità. Nonostante la sua importanza culturale, fino ad oggi è stato poco valorizzato o tutelato.
Le passeggiate sonore, centrate sull'ascolto, favoriscono una maggiore consapevolezza collettiva sull'importanza del suono dell'ambiente naturale. Allo stesso tempo, aiutano la ricerca sulla tutela della qualità acustica attraverso la raccolta dati.
Durante l’esperienza, i partecipanti sono guidati in pratiche di ascolto attivo: in alcune tappe si osserva un momento di silenzio, per prestare attenzione ai suoni naturali e antropici che compongono l’ambiente. A seguire, viene proposto un breve questionario che aiuta a valutare la qualità acustica del luogo e a comprendere come venga percepita.
Si tratta di un’attività semplice e accessibile, pensata per avvicinare le persone all’ascolto del territorio e alla scoperta del suo patrimonio sonoro nascosto.
L'iniziativa è promossa da Fondazione Cassa Rurale di Trento e Associazione Giovani Banca pTS.
Saremo accompagnati da Sara Lenzi, ricercatrice presso l’Università di Deusto a Bilbao, Spagna, e attualmente ricercatrice ospite presso il Dipartimento di Ingegneria (DICAM) dell’Università di Trento nell’ambito del progetto PAT ‘Visiting Trentino’.
Sabato 4 ottobre | Val di Cembra
-
ore 10.00 partenza dal seguente punto sulla strada che da Lavis sale in Val di Cembra: posizione google maps, poco dopo la svolta per il Maso Belvedere (nei dintorni ci sono 3 piccole aree di sosta per le macchine - si consiglia di organizzarsi per ridurne il numero. Il punto è raggiungibile anche con trasporto pubblico da Lavis, fermata “Mosana - Loc. ai Castagnar”)
-
ore 10.00 - 12.30 passeggiata sonora tra prati e boschi (camminata di 1 ora e mezza, con alcune soste per l’ascolto)
-
ore 12.30 aperitivo presso Maso Belvedere
-
ore 13.00 rientro autonomo
Sabato 11 ottobre | Viote del Bondone
-
ore 10.00 partenza dalla Capanna Viote (Monte Bondone)
-
ore 10.00 - 12.30 passeggiata sonora tra prati e boschi (camminata di 1 ora e mezza, con alcune soste per l’ascolto)
-
ore 12.30 aperitivo
-
ore 13.00 rientro autonomo
Il numero dei posti è limitato. La partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria ai seguenti link:
Per la funzionale riuscita delle registrazioni sonore, si chiede gentilmente di non portare cani.
In caso di maltempo, l’uscita sarà annullata: verrà eventualmente inviata una mail agli iscritti il giovedì precedente all’uscita.
In caso di iscrizione e di successiva impossibilità a partecipare, chiediamo di comunicarlo scrivendo a giovanibancapts@gmail.com per lasciare il posto libero ad altri interessati.
Per eventuali richieste, scrivere a info@fondazionecrtrento.it.
Qualche informazione in più...
La proposta si inserisce nel progetto di ricerca “Sounding Trentino”, finanziato dalla Provincia di Trento e frutto della collaborazione dell’Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria (DICAM) e l’Università di Deusto (Bilbao, Spagna), che mira ad analizzare alcuni luoghi del Trentino in cui l’impatto del turismo di massa potrebbe mettere in pericolo l’identità sonora, che invece potrebbe rappresentare un elemento chiave di un turismo sostenibile e responsabile.